![]() |
![]() |
Antonio Schirinzi Presentazione Generale L'interessamento alla grafologia
La formazione di grafologo giudiziario
Partecipazioni a convegni in qualità di relatore Relazioni effettuate
Articoli
Corsi |
Dalla collaborazione con mia sorella Luciana, esperta grafologa di scuola Marchesaniana, instaurata per supportarla nella fase degli esami tecnici preliminari (acquisizione delle immagini tramite strumentazione analogico/digitale, rielaborazione delle immagini attraverso computer graphics, esami all'ultravioletto, etc.), è originata la conoscenza della Psicologia della scrittura, l'interessamento alla grafologia ed il successivo apprendimento basilare del metodo del Marchesan nell'ambito della perizia grafica a base psicologica. Dando
seguito ad una crescente passione mi sono iscritto al corso
triennale dell'AGAS
di Bologna, Scuola Superiore di Grafologia di
matrice Morettiana, diretta dal grafologo
Dott. Roberto Travaglini (già docente di
Pedagogia sperimentale, di Docimologia e di Percezione e
comunicazione visiva presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell'Università di Urbino), seguendo un percorso
formativo, configurato attraverso teoria e pratica e validato da
esami semestrali, al termine del quale ho conseguito il
diploma in Grafologia Giudiziaria, presentando la
tesi “L'impiego delle tecnologie informatico-elettroniche
nel campo della perizia di scrittura”. Nel 2006 ho effettuato anche l'iscrizione presso l' Associazione Grafologica Italiana - AGI, quale socio ordinario, ritenendo importante supportare entrambe le associazione, uniche per rappresentatività e spessore, aventi tra i propri obiettivi: la garanzia circa la professionalità dei propri iscritti, la promozione della formazione continua dei grafologi, l'introduzione di quei cambiamenti necessari a far rientrare la Grafologia, a pieno titolo, nell'alveo delle discipline scientifiche. Attualmente, svolgo l'attività di grafologo, specificatamente nel campo peritale giudiziario, come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), Consulente Tecnico per la Procura (CT), Perito del Giudice (PU) e Consulente Tecnico di Parte per i privati (CTP). Nel 2012 sono stato eletto referente regionale dell' Associazione Grafologi Professionisti, per il biennio 2012/2013; la carica mi è stata rinnovata ininterrottamente sino al 2020. RELAZIONI PRESENTATE • XII°
Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato
dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI
“Per
una Grafologia di Qualità: aggiornamento e formazione su
aspetti processuali, tecnici, metodologici e grafopatologici”,
• Convegno
nazionale di studi promosso dall'AGP "Tra
probabilità e incertezza in grafologia giudiziaria", Bologna 2011; •
Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti”,
Roma 2012; • Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti
“Le insidie in Perizia”,
Roma 2013; •
XV° Congresso nazionale di grafologia
giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI
e da FEDERGRAF ”Grafologia
Criminalistica: Aspetti Tecnici e Umanistici”, in
memoria di Girolamo Moretti e Nazareno Palaferri, Napoli 2013; • Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti
“La falsificazione delle grafie”,
Roma 2014; • XVI°
Congresso nazionale di grafologia giudiziaria organizzato
dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI da FEDERGRAF e da
Univerrsità Telematica Pegaso - Polo grafologico ”European
Consensus Graphologist:
metodi a confronto”,
Napoli 2015;
• Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti
“La falsificazione delle grafie”,
Roma 2015; • XVIII° Congresso nazionale di grafologia
giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari
A.GRA.GI, FEDERGRAF e da Università Telematica Pegaso - Polo
grafologico “Grafologia
criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2016; • CORSO su "MODELLI E TECNICHE
INVESTIGATIVE", organizzato dalla Facoltà di
Giurisprudenza, la Scuola di Specializzazione per le Professioni
Legali “Vittorio Aymone”, l’Ordine degli avvocati di Lecce, Lecce
2017;
• XIX° Congresso nazionale di grafologia
giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari
A.GRA.GI in collaborazione con la Scuola Forense di Grafologia e
l’Accademia Grafologica Crotti “Grafologia
criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2017. • Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e
periti: Variabilità scrittoria ed Identificazione”, Roma 2018; • XX° Congresso internazionale di grafologia
giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari
A.GRA.GI in collaborazione con la Scuola Forense di Grafologia e
l’Accademia Grafologica Crotti “Grafologia
criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2018; • Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e
periti:
La Grafologia forense nell'analisi delle scritture
contestate”, Roma 2019; • Convegno AGP Toscana, “Le imitazioni
grafiche insidiose: presentazione del caso d’Islanda”, Firenze,
febbraio 2020;
PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE E LIBRI - "La perizia grafica: dall'incertezza nella misurazione al giudizio di probabilità", Professione grafologo, Anno XIII, n. 21, pp. 20-24, 2014. - "Giudizi
grafico-forensi", Scrittura
rivista di problemi grafologici, n. 168 settembre dicembre 2014,
pp. 84-99.
- A. Bravo, C. Mistrorigo - a cura di (2015) "La falsificazione delle grafie", Roma, Istituto Superiore di Grafologia, pp. 128-141 - A. Bravo, C. Mistrorigo - a cura di (2016) "Alla scoperta dei falsi in scrittura", Roma, Istituto Superiore di Grafologia, pp. 85-107
PARTECIPAZIONI
A CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP • Convegno nazionale dell'AGP “Il futuro della grafologia: problemi, metodi e prospettive ”, Bologna 2005. • Seminario Interattivo di Grafologia Pratica con una particolare attenzione agli aspetti di base della grafologia giudiziaria, organizzato presso l'AGAS, Bologna 2005. • Seminario su “Intelligenze e scrittura” organizzato dall'Associazione Grafologi Professionisti, Bologna 2006. • Workshop di Grafologia Peritale tenuto dall'Associazione Grafologica Italiana – AGI, Pesaro 2006. • IV° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “Perizia Grafica modus operandi: metodo, protocolli di lavoro, professione di perito” Mesagne 2006. • VIII° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI “La psicologia e la scrittura : aspetti processuali, tecnici, metodologici e grafopatologici”, Napoli 2006. • III° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti”, Roma 2007. • IX° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI “Le nuove frontiere della grafologia giudiziaria”, Napoli 2007. • V° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “La perizia e la consulenza tecnica sui falsi grafici Aspetti giuridici e peritali”, Mesagne 2008. • IV° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti”, Roma 2008. • X° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI “Grafologia come interdisciplinarietà”, Napoli 2008. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP “Lettere Anonime: risvolti peritali, giuridici, psicologici, criminologici e grafologici”, Bologna 2009. • I° Convegno nazionale di "Psicografologia criminalistica e problematiche psicopatologiche della scrittura in ambito penitenziario" organizzato presso l'Università La Sapienza di Roma dall'Istituto internazionale di scienze criminologiche e psicolpatologico-forensi (Pres. Prof. V. Mastronardi), Roma 2009. • XI° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI “Grafologia Giudiziaria: Orizzonti e Limiti”, Napoli 2009. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP “Imitazioni e dissimulazioni grafiche: risvolti peritali, psicologici e grafologici”, Bologna 2010. • VI° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “L’esame forense del documento nell’indagine grafica. Aspetti giuridici e peritali”, Mesagne 2010. • XII° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI “Per una Grafologia di Qualità: aggiornamento e formazione su aspetti processuali, tecnici, metodologici e grafopatologici”, Napoli 2010. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "Tra probabilità e incertezza in grafologia giudiziaria", Bologna 2011. •
Convegno nazionale di
grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di
Grafologia “Aggiornamento
professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti”,
Roma 2011. • 2° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica “La grafopatologia in ambito giudiziario”, Roma 2011. • VII° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “Indagine su scritture: saggio grafico, operazioni peritali, relazione. Aspetti tecnici e giuridici”, Mesagne 2012. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti”, Roma 2012. •
Workshop di Grafologia
Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana "Competenze per la
certificazione di qualità del perito e consulente", Roma 2012. •
XIV° Convegno nazionale di grafologia giudiziaria
organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI ”La
falsificazione delle prova tecnica nella indagine grafologica”, Napoli 2012. •
Workshop di Grafologia
Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana "Vedere di più, misurare,
fotografare", Bologna 2013. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP “Per una definizione del protocollo grafologico nazionale ”, Bologna 2013. •
21 Workshop di
Grafologia Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica
Italiana "Approfondimento sulle tematiche della grafologia forense", Foligno 2013. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia ”Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: Le insidie in Perizia”, Roma 2013. • XV° Congresso nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI e da FEDERGRAF ”Grafologia Criminalistica: Aspetti Tecnici e Umanistici”, in memoria di Girolamo Moretti e Nazareno Palaferri, Napoli 2013. • 22° Workshop di Grafologia Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana "Approfondimento sulle tematiche della grafologia forense", durante il quale si è svolta anche un esercitazione pratica al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, diretta dal prof. Giuseppe Schirripa Spagnolo, con particolare riguardo alle tecniche per stabilire l’ordine di sovrapposizione dei tratti, Roma 2014. • Convegno internazionale di studi promosso dall'AGP "L'identità della professione grafologica: attualità, sviluppi e sfide", dove peraltro ho avuto l'onore di leggere la relazione di apertura del prof. G. Galeazzi, impossibilitato a partecipare, Bologna 2014. • VIII° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “Tracciato ed identità grafica”, Mesagne 2014. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: La falsificazione delle grafie”, Roma 2014. • 5° Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica CIgMe “La grafopatologia in ambito giudiziario”, Roma 2014. • XVI° Congresso nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI da FEDERGRAF e da Università Telematica Pegaso - Polo grafologico “European Consensus Graphologist: metodi a confronto”, Napoli 2015. Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "Spontaneità e artificiosità nella scrittura", Bologna 2015. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: La falsificazione delle grafie”, Roma 2015. • Seminario di Perizia Grafica organizzato da Istituto di grafologia forense-Centro Scientifico d’Indagini-Engramma “Scrittura e movimento umano Presupposti teorici alla base della grafologia forense”, Mesagne 2016. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "Riflessione sui cambiamenti nella scrittura", Bologna 2016. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: L’identificazione in perizia su scritture”, Roma 2016. • XVIII° Congresso nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI, da FEDERGRAF e da Università Telematica Pegaso - Polo grafologico “Grafologia criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2016. • 25° Workshop di Grafologia Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana "Approfondimento sulle tematiche della grafologia forense", Bologna 2017. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "Possibilità e limiti in Grafologia Giudiziaria", Bologna 2017. • Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: L’imitazione delle firme e dei testamenti olografi”, Roma 2017. • XIX° Congresso nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI, in collaborazione con la Scuola Forense di Grafologia e l’Accademia Grafologica Crotti “Grafologia criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2017. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "I cicli della vita: infanzia e adolescenza. Età adulta. Vecchiaia.", Bologna 2018. • Seminario organizzato dal Centro
Internazionale di Grafologia Medica CIgMe “Le
neuroscienze della scrittura Aspetti psichiatrici, neurologici • XIV Convegno nazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Istituto Superiore di Grafologia “Aggiornamento professionale e responsabilizzazione dei consulenti e periti: Variabilità scrittoria ed Identificazione”, Roma 2018. • 26° Workshop di Grafologia Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana, Siracusa 2018. • XX° Congresso internazionale di grafologia giudiziaria organizzato dall'Associazione Grafologi Giudiziari A.GRA.GI, in collaborazione con la Scuola Forense di Grafologia e l’Accademia Grafologica Crotti “Grafologia criminalistica e peritale: aggiornamenti”, Napoli 2018. • Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP "Dalla calligrafia alla scrittura digitale: Aspetti storici, pedagogici, grafologici e peritali", Bologna 2019. • X° Convegno nazionale organizzato dall'Istituto di Grafologia Forense “Legislazione e prassi nella perizia”, Mesagne 2019. • 27° Workshop di Grafologia Peritale organizzato dall'Associazione Grafologica Italiana, Roma 2019 (11 CF AGI). • Convegno AGP Toscana, “Le imitazioni grafiche insidiose: presentazione del caso d’Islanda”, Firenze, febbraio 2020 (7 CF AGP). • FAD AGI “Nullità ed inutilizzabilità della consulenza”, maggio 2020 (4 CF AGI).
• FAD AGI “La “Line Quality” nella manoscrittura ai fini forensi”, giugno 2020 (4 CF AGI). • FAD AGI “Privacy - per il post covid: la gestione dei dati sensibili nella professione del grafologo”, giugno 2020. • FAD Cesgraf “Scrittura con mano guidata: accertamenti tecnici e nuovo contributo dei dispositivi grafometrici”, settembre 2020. • XI Convegno Nazionale Online I.G.F "Le Operazioni Peritali nelle consulenze e nelle perizie grafiche", settembre 2020. (6 CF AGP). • Webinar Convegno nazionale di studi promosso dall'AGP “La Firma prospettive pedagogiche, artistiche, grafologiche, peritali e legali”, ottobre 2020 (12 CF AGP). • FAD AGI “L’architettura del giudizio di attribuzione/reiezione”, ottobre 2020 (4 CF AGI). • FAD AGI “Il superamento delle criticità. Rilevanza ed analisi dei fattori della complessità grafica. Utilizzo in perizia”, ottobre 2020 (4 CF AGI).
|
.. ..
|
|
||
|
||
![]() |
![]() |